ADHD nel bambino
ADHD PIEMONTE organizza piccoli percorsi di gruppo di bambini con ADHD guidati da pedagogisti e psicologi. Gli incontri sono 8 di 1.30h ciascuno. Vengono utilizzate tecniche specifiche per migliorare l’autoregolazione e la relazione con i propri coetanei.
Trattamento cognitivo comportamentale
Programmi che includono sia tecniche più strettamente comportamentali per sviluppare e potenziare comportamenti desiderabili e ridurre quelli problematici sia tecniche cognitive per favorire l’apprendimento dell’automonitoraggio e del problem solving.
Token Economy
Tradotta in italiano come economia simbolica, economia a gettoni o anche sistema di rinforzo a gettoni è una tecnica comportamentale che consiste in una forma di “contratto educativo” tramite il quale l’educatore stipula un accordo con il soggetto: ad ogni comportamento corretto, quest’ultimo riceverà un gettone (o altri oggetti simbolici) e ad ogni infrazione gliene sarà tolto uno o non gliene verrà assegnato alcuno. In cambio di un certo numero di gettoni sarà garantito al soggetto l’accesso ad un “rinforzo” materiale (premio).1
1Nuzzo V., Manuale per la diagnosi e la terapia ADHD per il pediatra pratico e il pediatra di famiglia, Giuseppe De Nicola Editore, Napoli 2002, pagg. 93, 94.
Teacher Training
Di che cosa si tratta?
Il Teacher Training è un intervento rivolto alla scuola per ottenere un miglioramento del comportamento e dell’apprendimento del bambino/adolescente ADHD.
Il percorso mira a favorire l’autoregolazione, l’autocontrollo e l’autoconsapevolezza dei propri comportamenti nel bambino/adolescente ADHD all’interno dell’ambiente scolastico attraverso:
- la consapevolezza delle difficoltà incontrate dal bambino/adolescente ADHD e delle situazioni che si possono collegare ai comportamenti problematici
- la definizione di regole e routine scolastiche, che comprenda anche l’organizzazione del materiale
- la messa in atto di specifiche tecniche di modificazione del comportamento all’interno della classe
- una strutturazione delle lezioni e dell’ambiente che riduca al minimo l’emergere dei comportamenti-problema
- il miglioramento della comunicazione insegnanti-genitori e della relazione insegnante-bambino, messe a dura prova dalle difficoltà di gestione del comportamento
Si possono prevedere 3-4 incontri nel corso dell’anno scolastico, pianificati in base all’esigenze del caso individuale, oppure possono essere organizzati corsi di formazione su richiesta.
Per info
adhdpiemonte@gmail.com
Metodologie efficaci nella riabilitazione ADHD
Token Economy (tecnica di rinforzo positivo)
Tradotta in italiano come economia simbolica, economia a gettoni o anche sistema di rinforzo a gettoni è una tecnica comportamentale che consiste in una forma di “contratto educativo” tramite il quale l’educatore stipula un accordo con il soggetto: ad ogni comportamento corretto, quest’ultimo riceverà un gettone (o altri oggetti simbolici) e ad ogni infrazione gliene sarà tolto uno o non gliene verrà assegnato alcuno. In cambio di un certo numero di gettoni sarà garantito al soggetto l’accesso ad un “rinforzo” materiale (premio).1
Time Out
È una tecnica disciplinare che può essere usata per interrompere quanto prima possibile il comportamento inadeguato del bambino e aiutarlo a raggiungere così una capacità di autodisciplina. Si può usare il Time out collocando il bambino in un luogo neutro, non appena si verifica un comportamento indesiderato e farlo rimanere per un tempo stabilito (solitamente un minuto per ogni anno di età).2
Daily Report Cards
È una tecnica comportamentale che permette di prendere di mira i comportamenti problematici che interferiscono con il successo di un bambino misurando i suoi miglioramenti più importanti.
DRCs
Funziona in questo modo: ogni giorno vengono scritti dagli educatori i comportamenti adeguati del bambino in una scheda personale (card) e quando il ragazzo raggiunge l’obiettivo di successo voluto, viene premiato per questo suo comportamento.3
1 Nuzzo V., Manuale per la diagnosi e la terapia ADHD per il pediatra pratico e il pediatra di famiglia, Giuseppe De Nicola Editore, Napoli 2002, pagg. 93, 94.
2 Ibidem, pagg. 98, 99.
3 Traduzione dell’articolo “Using a Daily Report Card to Improve ADHD School Behavior”, tratto dal sito www.additudemag.com